Quando scatta la crisi di coppia

Quando scatta la crisi di coppia

Le relazioni di coppia attraversano fasi naturali di cambiamento, ma alcune trasformazioni possono portare a una crisi. Quando scatta la crisi di coppia, spesso ce ne accorgiamo troppo tardi. In realtà, ci sono segnali chiari che indicano che il legame si sta incrinando. Riconoscerli in tempo può fare la differenza tra rottura e ricostruzione. Presso Centro Itaca a Lucca ci occupiamo da anni di coppie, utilizzando un’alta formazione maturata presso il centro di specializzazione C.S.A.P.R di Prato

Studi recenti pubblicati sul Journal of Marriage and Family hanno evidenziato come i problemi di coppia si sviluppino gradualmente, spesso sotto la soglia della consapevolezza. La comunicazione che si interrompe, l’intimità che si affievolisce, la mancanza di empatia: tutto questo può anticipare una crisi. Imparare a leggere i segnali e agire per tempo è il primo passo per prendersi cura della relazione.


Crisi di coppia: perché succede?

Ogni coppia è unica, ma esistono dinamiche comuni che spesso portano alla crisi. La vita quotidiana, con il suo carico di stress, impegni e aspettative, può indebolire anche i legami più solidi. Quando mancano momenti di connessione autentica, l’intimità si spegne e la relazione perde vitalità.

Secondo il celebre psicologo John Gottman, i principali indicatori della crisi di coppia sono quattro (i cosiddetti “quattro cavalieri”): critica, disprezzo, difensività e ostruzionismo. Questi comportamenti, se ripetuti nel tempo, creano distanza emotiva e aumentano la probabilità di separazione.


Quando scatta la crisi: i segnali da osservare

Riconoscere i segnali di una crisi di coppia è essenziale per intervenire in tempo. Ecco tre indicatori fondamentali:

  • Dialogo difficile o assente: se le conversazioni sono sempre tese o ridotte a comunicazioni pratiche, è un segnale di allontanamento.

  • Calo dell’intimità emotiva e fisica: quando si perde il desiderio di condividere emozioni o di stare insieme, la relazione rischia di diventare puramente funzionale.

  • Disinteresse e mancanza di progetti comuni e gelosia: se non c’è più voglia di costruire il futuro insieme, o anche solo di condividere il presente, la coppia è in una fase critica.

Questi segnali sono spesso accompagnati da emozioni come frustrazione, senso di solitudine o rabbia repressa. Se ti riconosci in queste dinamiche, è il momento di chiederti quando è iniziata la crisi e cosa puoi fare per affrontarla.


Come affrontare la crisi di coppia in modo costruttivo

Una crisi di coppia non è per forza la fine di una relazione. Può rappresentare un’opportunità di crescita e cambiamento. Quando entrambi i partner sono disposti a lavorare sul legame, si possono aprire nuovi spazi di consapevolezza e dialogo.

Le ultime ricerche nel campo della terapia di coppia suggeriscono che gli approcci più efficaci sono quelli che aiutano le persone a esplorare le emozioni profonde e a ricostruire l’empatia. Tra questi, la Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) è una delle più validate a livello scientifico, anche se la Terapia Sistemico-Familiare rimane l’orientamento di riferimento in questi casi, nata proprio per trattare coppie e famiglie. 


Quando scatta la crisi: serve l’aiuto di uno psicoterapeuta

Spesso le coppie tentano di risolvere i problemi da sole o si affidano a consigli trovati online o a figure non qualificate. Tuttavia, una crisi profonda richiede competenze professionali.

Affidarsi a un psicoterapeuta esperto in relazioni di coppia è la scelta più sicura e costruttiva. Solo un professionista con formazione certificata è in grado di offrire un percorso terapeutico efficace, basato su metodologie riconosciute.

Evita coach improvvisati, counselor non regolamentati o consulenti relazionali senza background psicologico: il rischio di ricevere suggerimenti inefficaci o dannosi è alto. La salute emotiva merita rispetto e competenza.


Conclusione

Capire quando scatta la crisi e intervenire per tempo è essenziale per salvare o trasformare la relazione. Osservare i segnali, accettare il cambiamento e chiedere aiuto sono passi fondamentali per superare un momento difficile.

Se ti accorgi che la tua relazione sta attraversando una fase critica, non aspettare che la distanza diventi irreversibile. Rivolgiti a uno psicoterapeuta qualificato, iscritto all’Albo e con competenze specifiche nella terapia di coppia. Solo così potrai affrontare la crisi con strumenti validi e sicuri, costruendo una nuova possibilità di relazione.

Per una prima consulenza puoi contattare il nostro centro che si trova a Lucca, Viale Giacomo Puccini 1780 S. Anna.