La terapia salva il matrimonio?

La terapia salva il matrimonio?

Nel corso della vita, molte coppie si trovano a dover affrontare momenti di crisi e difficoltà che mettono alla prova il loro legame. La terapia di coppia rappresenta un’opzione valida per cercare di superare questi ostacoli e riportare equilibrio nella relazione. Ma è davvero efficace? Questo articolo esplora l’argomento alla luce delle ultime ricerche e fornisce spunti utili per chi si interroga sull’utilità della terapia per salvare il proprio matrimonio.

L’efficacia della terapia di coppia

Secondo uno studio pubblicato dall’American Association for Marriage and Family Therapy, circa il 75% delle coppie che si sottopongono a terapia di coppia riportano un miglioramento significativo nella qualità della relazione. Questo risultato sottolinea come la terapia possa offrire strumenti concreti per affrontare problemi di comunicazione, conflitti irrisolti e difficoltà emotive. Tuttavia, l’efficacia dipende anche dalla volontà di entrambe le parti di lavorare attivamente sul rapporto.

Un altro dato interessante è che le coppie che iniziano la terapia prima che i problemi diventino cronici hanno maggiori probabilità di successo. Ciò evidenzia l’importanza di intervenire tempestivamente, senza aspettare che il rapporto si deteriori ulteriormente.

Come la terapia può salvare il matrimonio

La terapia non è una soluzione magica, ma offre un quadro strutturato per affrontare le sfide di coppia. Presso Centro Itaca trovi un metodo efficace per gestire le tue difficoltà di coppia. Ecco alcuni modi concreti in cui può aiutare:

  • Migliorare la comunicazione: Aiuta i partner a esprimere i propri bisogni e sentimenti in modo chiaro e senza accuse.
  • Affrontare i conflitti: Fornisce strategie per gestire le discussioni in modo costruttivo.
  • Ricostruire la fiducia: Offre strumenti per superare tradimenti o altre violazioni del legame.
  • Coltivare l’empatia: Favorisce una maggiore comprensione reciproca, riducendo i malintesi.
  • Stabilire obiettivi comuni: Aiuta a riallineare le aspettative e a lavorare insieme per raggiungerle.

Quali sono le richieste più frequenti

  • Difficoltà della sfera sessuale: “non mi cerca più”. “non c’è più la stessa sintonia a letto”, “ha difficoltà durante il rapporto e non riesco ad aiutarla/o”.
  • Da quando sono nati i figli non abbiamo più una nostra complicità
  • Lui/lei mi ha tradito
  • Vorremmo separarci ma abbiamo figli, cosa è meglio fare?

Consigli utili per un percorso efficace

Se stai considerando la terapia di coppia, ecco alcuni suggerimenti per massimizzarne i benefici:

  • Scegli un terapeuta qualificato: Cerca un professionista con esperienza specifica nella terapia di coppia. Non affidarti a chi non ha svolto un percorso di formazione valido. Ricordati che la Psicoterapia non è una “chiaccherata”.
  • Sii aperto e onesto: La sincerità è fondamentale per affrontare i problemi reali. Anche in casi estremi come il tradimento, l’onestà può ripagare il partner di essere almeno “degno/a” della verità. Non dirlo significherebbe un doppio tradimento, aver tradito le sue aspettative.
  • Dedica tempo e impegno: La terapia richiede costanza e lavoro anche al di fuori delle sessioni. Il tempo è fattore terapeutico, ci vuole tempo ma il tempo e il lavoro ripagano sempre, anche in terapia.
  • Concentrati sui progressi, non sulla perfezione: Anche piccoli miglioramenti possono fare una grande differenza. L prestazione in terapia di coppia non è ricercata, meglio un lavoro di qualità.
  • Mantieni una mente aperta: Sii disposto a esplorare nuovi modi di pensare e di agire.

Conclusione

La terapia di coppia può rappresentare un alleato prezioso per salvare il matrimonio, ma richiede impegno, pazienza e volontà di cambiamento. Come dimostrano le statistiche, molte coppie ne traggono benefici significativi, riuscendo a trasformare crisi profonde in opportunità di crescita. Se ti trovi in un momento difficile, considera di intraprendere questo percorso: potrebbe essere la chiave per ritrovare la connessione con il tuo partner.

Ti andrebbe di approfondire? Guarda questo video! –> Terapia di coppia metodo Gottman